La ECOROSS possiede una organizzazione logistica molto efficiente, ottenuta a seguito della pluriennale esperienza nella
gestione dei servizi di igiene urbana a favore di comuni molto popolosi.
Tra i servizi di igiene urbana che la Società può offrire sono compresi, oltre alla raccolta dei rifiuti urbani, la raccolta dei
rifiuti ingombranti, lo spazzamento manuale, lo spazzamento meccanizzato, la gestione di centri di raccolta
comunali, la pulizia di aiuole ed aree a verde, il lavaggio di assonetti stradali, il lavaggio delle strade, la
pulizia di tombini e caditoie e gli altri servizi connessi.
L’esperienza maturata nella gestione dei servizi per amministrazioni relative a comuni con alta densità abitativa e con elevati picchi di
incremento della popolazione durante i periodi estivi, hanno permesso alla ECOROSS di affermarsi nel territorio come azienda leader
del settore.
La ECOROSS svolge servizi di raccolta differenziata, prevedendo la raccolta all’interno di cassonetti stradali e/o con la modalità “porta
a porta”, ossia con il ritiro a domicilio delle utenze domestiche, dei rifiuti provenienti da raccolta differenziata quali plastica, carta e
cartone, alluminio, vetro, legno, acciaio, farmaci scaduti, pile esauste, umido.
L’azienda ECOROSS progetta e realizza campagne di comunicazione e sensibilizzazione alla raccolta differenziata, impegnate e produttive,
essenziali per una corretta gestione di tali servizi.
Tra i propri principali clienti la ECOROSS annovera i comuni di Rossano, Corigliano Calabro, Scalea, Cassano allo Ionio e numerosi comuni
dell’area della Sibaritide.
L’installazione di bagni chimici avviene in presenza di calamità naturali o emergenze, quando è necessario allestire alloggiamenti temporanei,
in assenza di allacciamenti fognari ed acqua (cantieri edili, fiere, mercati, attività balneari e turistiche, etc) e rappresenta l’unica
soluzione adeguata, nel rispetto della Legge 81/2008 e s.m.i., al fine di fornire servizi obbligatori all’utenza.
La ECOROSS può offrire anche il servizio completo di noleggio dei bagni chimici e relative attività connesse.
In particolare il servizio offerto comprende la consegna e l’installazione del bagno mobile presso il sito indicato dal
cliente, il mantenimento dell’efficienza e della funzionalità del bagno durante il periodo di noleggio, il lavaggio periodico
interno ed esterno con aspirazione dei reflui e smaltimento finale degli stessi presso impianti autorizzati, reintegro
dei materiali di consumo e prelievo del bagno a fine locazione.
La rimozione dei manufatti in amianto non può essere effettuata autonomamente, ma bisogna rivolgersi ad imprese in possesso di iscrizione in
una speciale categoria dell’Albo Nazionale Gestori Rifiuti.
La ECOROSS è la soluzione ideale per chi vuole sostituire il tetto della propria abitazione o disfarsi di altri manufatti in
amianto, in quanto si fa carico di tutte le operazioni necessarie per il corretto smaltimento di tale materiale, grazie a personale altamente
qualificato ed idoneamente attrezzato, dal disbrigo delle pratiche autorizzative, alla rimozione, secondo le vigenti normative, al trasporto ed
allo smaltimento presso centri autorizzati, con rilascio finale di certificazione di avvenuto smaltimento.
Tali servizi vengono svolti a favore di amministrazioni pubbliche, ma anche di aziende ed utenti privati, mediante l’esperienza pluriennale
del proprio personale altamente specializzato, nonché di attrezzature all’avanguardia, prodotti e materiali specifici, con particolare
attenzione al rispetto dell’ambiente.
In particolare i servizi offerti possono consistere nel diserbo manuale, meccanizzato e chimico di strade, aiuole, parchi e giardini,
potatura di accrescimento o di adornamento, modellatura di siepi, abbattimento controllato di alberi di alto fusto etc.
La ECOROSS è proprietaria di una Piattaforma Ecologica, autorizzata per lo stoccaggio, la cernita e l’adeguamento volumetrico di
rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi. L’impianto è posto nella zona industriale di Rossano (CS) e si estende per circa 32.000 metri
quadrati.
L’impianto è autorizzato con Autorizzazione Integrata Ambientale n. 11842 del 12/08/2010 e s.m.i.
La ECOROSS gestisce le seguenti attività che si svolgono all’interno di questo impianto: stoccaggio provvisorio, cernita ed
adeguamento volumetrico dei rifiuti. Tali operazioni preliminari sono necessarie, prima del successivo percorso del rifiuto, indirizzato verso
il recupero, il riutilizzo, il riciclaggio, o verso lo smaltimento in discarica.
L'impianto fa parte di un network di piattaforme sul territorio nazionale, aderenti al Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ed è convenzionato con i principali consorzi di filiera per il recupero dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata.
La ECOROSS effettua il servizio di trasporto dei rifiuti speciali industriali i pericolosi e non pericolosi.
A tal fine dispone di automezzi ed attrezzature adatti, di personale specializzato, di un impianto di stoccaggio provvisorio autorizzato per lo
smaltimento di varie tipologie di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, solidi, liquidi e fangosi.
La ECOROSS è convenzionata con diversi tipologie di impianti di smaltimento finale: discariche, impianti biologici, impianti di termodistruzione, impianti di
depurazione, impianti di compostaggio, impianti di inertizzazione.
Le attività commerciali ed artigianali, le imprese agricole, le imprese edili, i ristoranti, i laboratori medici, gli studi dentistici, gli
ospedali e le cliniche private, gli studi commerciali e gli uffici in genere, le officine meccaniche, i rivenditori di pneumatici, per l’
attività che svolgono, producono rifiuti di tipologie non rientranti tra quelle urbane.
Per smaltire tali rifiuti, bisogna rivolgersi ad imprese specializzate e autorizzate.
La Ecoross si occupa della raccolta, del trasporto, dello smaltimento dei rifiuti provenienti dale attività elencate, oltre a prestare la
propria assistenza nella compilazione dei documenti e dei registri previsti dalla legge.
La ECOROSS progetta e attiva importanti azioni di comunicazione, sensibilizzazione e informazione sulla raccolta differenziata e promuove
nei comuni gestiti una serie di iniziative rivolte alle scuole, ai cittadini, agli esercizi commerciali, agli uffici pubblici, alle associazioni
e alle parrocchie.
La ECOROSS progetta e realizza la grafica e i contenuti del materiale informativo che utilizza nelle campagne di comunicazione,
sensibilizzazione e informazione sulla raccolta differenziata.
Nelle fasi di progettazione e di realizzazione si tiene conto dell’ordine e del grado delle scuole, nonché dell’utenza a cui ci si rivolge,
affinchè i progetti siano calibrati in maniera specifica.. L’azione di comunicazione più importante rivolta ai cittadini è rappresentata dai
contatti diretti “porta a porta” delle operatrici Ecoross, che si recano presso le singole utenze domestiche e spiegano verbalmente come viene
eseguito il servizio di raccolta differenziata “porta a porta” e quanta importanza ricopre, in questa azione, il ruolo del cittadino. In questa
fase viene consegnato il kit contenente tutto il necessario per mettere il cittadino nelle condizioni di fare la raccolta differenziata in modo
capillare.
La ECOROSS, per coinvolgere in maniera attiva i cittadini residenti organizza giornate di informazione, incontri pubblici, visite guidate
presso l’impianto di selezione dell’azienda Ecoross.
OG12 Classifica III (lavori cantierabili fino ad € 1.032.913,00).
In virtù della suddetta attestazione la ECOROSS è in grado di effettuare opere quali realizzazione di discariche, impermeabilizzazione
con geomembrane dei terreni per la protezione delle falde acquifere, la bonifica di materiali pericolosi, gli impianti di rilevamento e
telerilevamento per il monitoraggio ambientale per qualsiasi modifica dell’equilibrio stabilito dalla vigente legislazione, nonché gli
impianti necessari per il normale funzionamento delle opere o dei lavori.
OS14 Classifica II (lavori cantierabili fino ad € 516.000,00).
La ECOROSS, in riferimento a questa attestazione può occuparsi della costruzione e manutenzione di impianti di termodistruzione dei
rifiuti e connessi sistemi di trattamento dei fumi e di recupero dei materiali, comprensivi dei macchinari di preselezione, compostaggio e
produzione di combustibile derivato dai rifiuti, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria.
Copyright @2016 ECOROSS srl