Invia Messaggio

Associazione Ricicl'art

ECOROSS, partner major dell’associazione onlus Ricicl’Art

L’associazione Ricicl’Art, ha lo scopo di promuovere, attraverso manifestazioni artistiche e culturali la partecipazione dei cittadini alla difesa dell’ambiente, favorendo una migliore organizzazione sociale ed una modifica dei comportamenti individuali e collettivi, che tengano conto delle problematiche ambientali, in particolare nell’ambito urbano, diffondendo la cultura del riciclo dei materiali.
L’obiettivo è stimolare dal basso, soprattutto nelle nuove generazioni, l’adesione ad un diverso modello di coesistenza con ciò che chiamiamo “rifiuto”.

In questa sfida, culturale, la sensibilizzazione alla raccolta differenziata e, più in generale, al riutilizzo funzionale ed artistico del “rifiuto”, resta uno degli strumenti principali sui quali sono impegnati gli uomini e le donne dell’ associazione Ricicl’Art.
Ed infine, non ultimo obiettivo è il rilancio del senso di riappropriazione ideale e strategica della propria identità storica, architettonica e culturale.

Sport

Forte l’impegno sociale che caratterizza da sempre Ecoross.

Presenti anche in questo settore con occhio attento alle varie realtà sportive del territorio, attraverso sponsorizzazioni e quant’altro possa essere utile allo sviluppo di sane abitudini e alla crescita di talenti.
Il tutto in piena coerenza con la mission aziendale tesa a coniugare l’interesse generale al fare impresa. Negli anni Ecoross si è sempre contraddistinta anche in questo campo e oggi, per il quinto anno consecutivo è sponsor ufficiale della squadra di calcio Asd Corigliano Schiavonea, militante nel massimo campionato regionale di Eccellenza 2016/2017. Sostenere progetti sportivi validi, come quelli del Corigliano Calcio e di altre realtà alle quali Ecoross è stata vicina nel corso della propria storia aziendale, significa credere nei giovani e nel fondamentale ruolo che gioca lo sport nella società.

Scuola

Collaborazione con enti e istituzioni del territorio.

Ecoross riserva grande attenzione alla collaborazione con enti e istituzioni del territorio al fine di ottenere delle città più vivibili ed accoglienti e favorire lo sviluppo di una sana e corretta coscienza ambientale.
Fondamentale, a tal proposito, unitamente alle iniziative di confronto e di sensibilizzazione della cittadinanza, è tutto ciò che concerne l’educazione ambientale partendo proprio dalle scuole, all’interno delle quali da anni vengono svolte una serie di attività didattico-educative avvalendosi di personale qualificato. Le iniziative, diversificate per i vari ordini di scuola, sono tutte finalizzate ad infondere nelle giovani generazioni valori quali il rispetto per l’ambiente, l’amore per il proprio territorio e la consapevolezza delle proprie azioni a salvaguardia e tutela di tutto ciò che ci circonda.

Inoltre, in sinergia con il consorzio nazionale Comieco (il consorzio per il recupero della carta e del cartone) ogni anno Ecoross organizza “Riciclo Aperto”, un evento rivolto agli istituti scolastici del territorio ai quali vengono aperte le porte dell’impianto di selezione e illustrata la filiera della raccolta differenziata.

Cultura

Amare il proprio territorio significa anche contribuire alla sua crescita e al suo miglioramento.

La Funzione Sociale d'impresa mirata al recupero del bene pubblico è uno dei traguardi aziendali di Ecoross, che in più occasioni ha investito nel campo della riqualificazione del territorio, partecipando attivamente e proponendo iniziative tese ad esaltare la bellezza dei luoghi recuperando spazi abbandonati al degrado.
E nell’ambito delle proposte migliorative contenute nel progetto “Più differenziata. Uniti nel separare”, Ecoross ha voluto inserire anche la sponsorizzazione di un’opera d’arte: “La Macchina Armonica”, posizionata nella rotonda di contrada Frasso-Amarelli, lungo la ss 106 jonica. Si tratta di un’opera realizzata dall’artista Pino Savoia, ispirata al Codex Purpureus Rossanensis che contribuisce a qualificare il territorio, valorizza l’arte, la storia, promuove la città, sensibilizza alla conoscenza del patrimonio artistico-culturale e religioso.